Descrizione

Le prestazioni sociali agevolate nell’ambito socio-sanitario sono rivolte a persone con disabilità e anziani, con l'obiettivo di fornire supporto attraverso interventi personalizzati e integrati per garantire assistenza, inclusione e benessere.
Questo servizio è destinato a persone con disabilità e anziani con limitazioni dell’autonomia, che necessitano di supporto socio-sanitario in percorsi assistenziali integrati. I beneficiari includono coloro che non sono assistibili a domicilio e richiedono interventi specifici per migliorare la qualità della vita.
Le prestazioni offerte comprendono:
- Ospitalità presso strutture residenziali e semiresidenziali:
Strutture come comunità alloggio per disabili (CAH), residenze sanitarie per disabili (RSD), e Centri Diurni Disabili (CDD) forniscono ospitalità e assistenza, includendo anche prestazioni accessorie come pasti e trasporto. - Servizi per l’inclusione sociale:
Interventi economici e supporto per frequentare strutture specifiche, come:- Centri Socio Educativi (CSE)
- Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA)
Per accedere alle prestazioni, è necessario rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune, che si occuperà dell’istruttoria della richiesta. L’ufficio può avvalersi di accertamenti specifici tramite i servizi comunali.
E' necessario prenotare un appuntamento con un assistente sociale tramite la segreteria servizi sociali e presentare la domanda attraverso la modulistica fornita dagli uffici, allegando:
- Carta d'identità
- Attestazione ISEE in corso di validità
L’istruttoria si conclude con una relazione di sintesi sulla situazione del richiedente e la definizione di un progetto personalizzato, che può includere le tipologie di interventi da attuare e i contributi economici da erogare.
Approfondimenti
- Strutture residenziali:
Il contributo comunale è calcolato in base alla differenza tra la retta e la quota sostenibile dal cittadino, determinata dal valore ISEE ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05/12/2013 n. 159. - Servizi diurni:
Le quote di compartecipazione sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale in base a fasce ISEE.
- Presentazione della domanda:
È possibile inoltrare la richiesta in qualsiasi momento dell’anno. - Rinnovo annuale:
La domanda deve essere rinnovata ogni anno, presentando l’ISEE aggiornato.